lunedì 20 dicembre 2010

A Caltagirone riparte la seconda rassegna FAMIGLIE A TEATRO


Ritorna a Caltagirone (CT) dal 26 Dicembre, dopo il successo dello scorso anno, la Rassegna di Teatro perl'Infanzia Famiglie a Teatro” promossa dall’ Associazione Culturale “Nave Argo”.

Nuova la sede di svolgimento della Rassegna che per questa seconda edizione sarà l’Auditorium del Plesso scolastico di Via Fisicara n.74, sezione distaccata dell’Istituto Comprensivo “Giorgio Arcoleo”.

Il cartellone è composto da cinque spettacoli proposti da altrettante compagnie teatrali siciliane.

La rassegna sarà aperta Domenica 26 Dicembre dalla Compagnia PiDa di Catania che presenterà lo spettacolo “Enrichetto il Brutto”: una fiaba per bambini ispirata all’omonimo racconto di Charles Perrault rivisitato ed impreziosito da musiche e canzoni. In scena ci saranno Francesco Maria Attardi, Melita Basile e Maddalena Longo con la regia curata da Giovanna Criscuolo.

Domenica 2 Gennaio sarà in scena il gruppo teatrale la Casa di Creta di Catania che presenterà lo spettacolo “ Palla di lardo”, con Antonella Caldarella e Steve Cable. Uno spettacolo con canzoni, clownerie e gag irresistibili che invita a riflettere sull'importanza del mangiare sano e dell'attività fisica.

Il Teatro dei Naviganti di Messina Domenica 23 Gennaio presenterà lo spettacolo “La storia di Pinocchio” con Mariapia Rizzo, Valentina Alessi, Stefania Pecora e la regia di Domenico Cucinotta. Un’originale rivisitazione delle gesta del famoso burattino di Collodi, bambino impertinente che cresce imparando dai propri sbagli.

Domenica 6 Febbraio Nave Argo sarà in scena con “Cappuccetto…verde!” con Tiziana Vaccaro e Alfio Zappalà e la regia di Antonella Caldarella. Uno spettacolo originale che concilia la familiarità di una fiaba universalmente nota ed amata, e dei suoi personaggi, con un messaggio ambientalista reso appassionante dal ritmo della narrazione, dalle musiche, dall’interpretazione dei giovani attori.

La compagnia Buio in Sala di Catania Domenica 6 Marzo chiuderà la Rassegna con lo spettacolo “Il soldo bucato” con Giovanna Sesto, Biagio Barone, Silvana D’Anca, Giusi Riolo e la regia Giuseppe Bisicchia e Massimo Giustolisi. Una divertente rivisitazione della favola di Luigi Capuana in cui è forte la spinta verso la giustizia che restituisce il diritto alla felicità a chi non l’ha mai avuto.

L’ iniziativa è realizzata con il sostegno del Comune di Caltagirone - Assessorato alla Cultura e della Regione Siciliana - Assessorato al Turismo e allo Spettacolo.

L'inizio degli spettacoli è previsto per le ore 17,30.

Ingresso singolo Euro 4,00.

Abbonamento per cinque spettacoli Euro 15,00.


Prevendita

Libreria Dovilio, Piazza Bellini n.12 - Caltagirone (10,00-13,00 / 16,30-19,30)


Informazioni e prenotazioni

Nave Argo, tel. 0933.58476 ---- nargo@tiscali.it

www.naveargo.org - www.facebook.com/nave.argo

martedì 7 dicembre 2010

Madeleine Bloom Live @ Palazzo Reburdone


In collaborazione con Altavoz, nell'ambito del 5° Festival Internazionale di Poesia, abbiamo il piacere di ospitare un'artista internazionale di grandissimo talento.

Nata e cresciuta a Jena, nella ex Germania dell’Est, Madeleine Bloom appartiene a quella generazione di musicisti (Imogen Heap, Kate Havnevik, Milosh, Zoë Keating, con i quali spesso la sua strada si è incrociata) che si trovano perfettamente a loro agio sia dietro un pianoforte, un violoncello o con in mano una chitarra classica che alle prese con gli aspetti più tecnologici ed allo stesso tempo artigianali della composizione e dell’ingegneria del suono.


Il suo album di debutto, “Minutia” è un eclettico blend di piano, mbira, contrabbasso, violoncello, archi, ticchettii d’orologio, arpe, rumori della S-Bahn, acqua, carta, caffè che bolle, sassi, vetri, ghiaccio, carillon e voci che Madeleine ha composto, registrato e prodotto quasi integralmente da sola nello studio di registrazione domestico da lei approntato nel soggiorno del suo appartamento a Berlino.

Il risultato sono 12 canzoni eccentriche, intimiste e passionali, inusuali ma immediatamente accattivanti, che perfettamente incarnano la cifra distintiva di Madeleine: il suo gusto per gli strumenti acustici e per i suoni d’ambiente; il suo talento nella costruzione di panorami sonori, melodie e vocalità fragili eppur magistralmente intrecciate.

Dal vivo Madeleine traspone il suo approccio “fai da te” in una one-woman-band in cui da sola suona, campiona e manda in loop piano, mbira e gli strumenti acustici più disparati e bizzarri.

Paragonata ad artiste visionarie come Kate Bush, Björk ed Imogen Heap (per la quale ha aperto i concerti berlinesi dell’ultimo tour), Madeleine Bloom è riuscita a trovare una voce tutta sua con cui raccontare piccole, straordinarie storie.


Sabato 18 dicembre alle ore 21:30 presso il "Caffè Letterario" di Palazzo Reburdone a Caltagirone.

Ingresso gratuito

madeleinebloom.com



sabato 19 giugno 2010

TEATRINFINITI: teatro per l'infanzia a Caltagirone


Ce l’abbiamo fatta!
Anche quest’anno, presso VILLA PATTI a CALTAGIRONE dal 30 GIUGNO al 4 LUGLIO, “la Magia del Teatro” si ripeterà con gli spettacoli della rassegna “TEATRINFINITI” .

Magia che, a dire il vero, non si è interrotta ma, anzi, nel corso di questo inverno è stata alimentata dall’entusiasmo dei piccoli spettatori e delle loro famiglie che hanno affollato il Museo Fornace Hoffmann per la rassegna “FAMIGLIE A TEATRO” .

Nel frattempo abbiamo anche ricevuto – inatteso - un prestigioso premio di rappresentanza assegnato dalla PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA ITALIANA proprio a “TEATRINFINITI” per meriti culturali e sociali.

Nonostante ciò sino all’ultimo non siamo stati certi di poter confermare l’appuntamento di quest’anno, a causa dei soliti problemi legati alla disponibilità delle risorse necessarie a sostenere la complessa organizzazione di una manifestazione teatrale.

Abbiamo reso partecipi di tutto ciò (del successo delle edizioni passate, del premio, etc.) i rappresentanti delle Istituzioni che solitamente hanno sostenuto questa manifestazione, proprio perché siamo convinti che “TEATRINFINITI” rappresenti un PATRIMONIO CONDIVISO DI EMOZIONI E SENSAZIONI che non appartiene solo a noi ma all’intera collettività.
A tutt’oggi, il solo COMUNE DI CALTAGIRONE ha confermato il suo sostegno e, insieme a quello offerto da alcuni sponsor e a quanto ottimisticamente ci attendiamo di poter incassare grazie alla partecipazione degli spettatori, siamo alla fine riusciti a mettere insieme il budget minimo per poter allestire il cartellone di quest’anno.

Siamo particolarmente affezionati a “TEATRINFINITI” e abbiamo pensato che non sarebbe stato bello non soltanto per noi, ma anche per la nostra Città, rinunciarvi proprio nell’anno del premio della Presidenza della Repubblica.

Il programma completo della rassegna con i dettagli sugli spettacoli lo trovate su www.teatrinfiniti.org .

Buon divertimento a tutti!

Fabio Navarra, Nicoleugenia Prezzavento



P.S. Qualcuno ci ha chiesto in che termini il Comune di Caltagirone sostiene la nostra iniziativa.
Nel dettaglio: Euro 600,00 iva inclusa per la stampa di manifesti e cartoline (pagamento diretto alla tipografia), l'uso di Villa Patti con il personale di ruolo al completo, l'affissione di n.40 manifesti, l'utilizzo di palco e sedie, l'allaccio elettrico.


lunedì 5 aprile 2010

PANORAMI DELLA CONTEMPORANEITA' - la nuova scena teatrale italiana


Dopo otto edizioni al Teatro “Vitaliano Brancati” di Caltagirone ed una lunga pausa ritorna da Sabato 10 Aprile presso il MUSEO FORNACE HOFFMANN (sempre a Caltagirone) la Rassegna Teatrale PANORAMI DELLA CONTEMPORANEITA' promossa dall’ Associazione Culturale NAVE ARGO.
Nave Argo continua così il percorso di promozione su quanto di meglio propone il panorama delle arti performative e della SCENA TEATRALE ITALIANA. Nel caso di questo primo segmento di Rassegna, curata da Fabio Navarra e Nicoleugenia Prezzavento, lo fa proponendo due spettacoli di altrettante giovani compagnie siciliane.

SABATO 10 APRILE
la Compagnia Efrem di Messina presenterà DISCORSI SCONNESSI con Giovanni Maria Currò e Paride Acacia che è anche autore dello spettacolo. Due amici con i loro sogni e le loro aspirazioni: discorsi "sconnessi" che descrivono con ironia una generazione di ragazzi “randagi” vissuta tra il profumo della zagara e l’afa dell’estate rovente di una Città del Sud Italia.

La Compagnia Teatro Argentum Potable di Catania SABATO 24 APRILE presenterà LA TERRA DE LI ROSI di e con Antonella Caldarella e Steve Cable. “Peppa a Cannunera”, Salvatore Giuliano e Rita Atria: tre storie così diverse e lontane eppur così vicine nelle quali gli eroi convivono con i loro aguzzini e la Sicilia, terra di rose e profumi, come di sangue, complotti e tradimenti, è raccontata in tutte le sue affascinanti contraddizioni.

L’ iniziativa è realizzata con il sostegno del Comune di Caltagirone - Assessorato alle Politiche Giovanili e della Regione Siciliana – Assessorato ai Beni Culturali.

L'inizio degli spettacoli è previsto per le ore 21,00.
Ingresso intero € 5,00; Ridotto under 18 € 4,00.

martedì 30 marzo 2010

FAMIGLIE A TEATRO - buio (o quasi) in sala


Non eravamo certi che anche questa seconda tranche di “Famiglie a Teatro” avrebbe avuto lo stesso successo dei primi spettacoli rappresentati nel periodo delle feste natalizie, ma anche questa volta la realtà ci ha puntualmente smentiti: il successo è arrivato, con una partecipazione costante e crescente di spettatori grandi e piccini (più di 900 spettatori paganti per i cinque spettacoli rappresentati). Il rito del “teatro in famiglia” si è ripetuto, ed è stato davvero bello assistere all’entusiasmo dei più piccoli per gli spettacoli rappresentati e sentire in sala un flusso di emozioni e sensazioni che ha coinvolto artisti e spettatori.

Crediamo che tutto ciò meriti molto di più.
Innanzitutto una maggiore attenzione da parte delle Istituzioni che hanno tra le loro funzioni - nel limite delle loro possibilità - proprio il sostenere processi virtuosi di promozione culturale e di aggregazione sociale. Se avessimo dovuto aspettare i tempi di programmazione delle Istituzioni niente di quanto abbiamo realizzato – in questa specifica occasione ma anche in tante altre - avrebbe avuto luogo e si sarebbe privata la nostra Comunità di un’opportunità culturale. Anche solo essere presenti da semplici spettatori probabilmente aiuterebbe i rappresentanti delle Istituzioni a fare, in fase di programmazione, considerazioni più articolate sul senso di alcune iniziative e sulla qualità della partecipazione del pubblico.
Questo pubblico e questi eventi meritano anche, con urgenza, degli spazi funzionali e accoglienti dove magari non si sia costretti ad attendere il tramonto per dare il via all’inizio dello spettacolo. Perché il Teatro è anche la magia del buio in sala interrotto dalle luci che illuminano la scena e lo spettacolo.

Alcuni doverosi ringraziamenti per concludere.
Innanzitutto al Pubblico senza la cui presenza, e senza il cui contributo, tutto ciò non ci sarebbe stato;
alle Compagnie che ancora una volta hanno accolto con piacere la nostra proposta di partecipazione per la loro simpatia nei nostri confronti ( e del nostro pubblico) e non certo per il compenso quasi simbolico che abbiamo potuto offrir loro;
all’ Assessorato alle Politiche Giovanile del Comune di Caltagirone per il contributo offerto per la stampa dei materiali promozionali (cartoline e locandine).

Ci saremo ancora, ad Aprile con la Rassegna “Panorami della Contemporaneità” e a fine Giugno con il festival “Teatrinfiniti”.

Auguri a tutti di Buona Pasqua.

Fabio Navarra, Nicoleugenia Prezzavento

mercoledì 17 marzo 2010

La PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA ITALIANA premia il Festival TEATRINFINITI


Un prestigioso riconoscimento, che si aggiunge a quelli assegnati nel 2005 e nel 2007 sempre dalla Presidenza della Repubblica Italiana al Festival Teatri in Città, per una manifestazione che nelle sue cinque precedenti edizioni si è distinta per la qualità e il rigore della sua linea artistica.
Questo premio è per noi
motivo di orgoglio perchè rappresenta la conferma della bontà del nostro progetto culturale, con il quale vogliamo promuovere, soprattutto presso le nuove generazioni, il Teatro quale perfetto strumento di crescita civile della nostra Comunità.
E' un riconoscimento che simbolicamente condividiamo con il Pubblico che in questi anni ci ha seguito con entusiasmo, con i colleghi Artisti di tutta Italia che ci hanno accompagnato con il loro prezioso lavoro e con le Istituzioni che hanno sostenuto la nostra progettualità e con le quali speriamo di poter avere una condivisione più stabile di prospettive ed obbiettivi.

Un arrivederci alla prossima edizione del Festival che si svolgerà a Caltagirone dal 30 Giugno al 5 Luglio 2010.

giovedì 18 febbraio 2010

FAMIGLIE A TEATRO, Rassegna di Teatro per l'Infanzia


Ritorna a Caltagirone, dopo il successo della prima parte di programmazione, la Rassegna di Teatro per l’Infanzia “Famiglie a Teatro” promossa da Nave Argo.

La Sede di svolgimento sarà sempre il Museo Fornace Hoffmann di Caltagirone e gli spettacoli in programma saranno tre, proposti da altrettante compagnie teatrali siciliane.

La rassegna sarà aperta Domenica 28 Febbraio dalla Compagnia PiDa di Catania che presenterà lo spettacolo “Il Soldatino di stagno e la Bambola di porcellana”: un classico della narrativa per i più piccoli scritto da Hans Christian Andersen rivisitato ed impreziosito da musiche e canzoni. In scena ci saranno Francesco Maria Attardi, Francesca Ferro e Sabrina Tellico con la regia curata da Giovanna Criscuolo.

Domenica 14 Marzo sarà in scena il gruppo teatrale la Casa di Creta di Catania che presenterà “I Cunti de Ciancineddi”, con Antonella Caldarella e Steve Cable.
Due fiabe siciliane raccontate in dialetto con le marionette da tavolo per uno spettacolo che diventa un’occasione per riscoprire la figura della cuntastorie al femminile nonché i personaggi della tradizione popolare sconosciuti ai bambini di oggi.

Il Teatro dei Naviganti di Messina chiuderà la Rassegna Domenica 28 Marzo con lo spettacolo “La storia di Pinocchio” con Mariapia Rizzo, Cristiana Minasi, Stefania Pecora e la regia di Domenico Cucinotta. Un’originale rivisitazione delle gesta del famoso burattino di Collodi, bambino impertinente che cresce imparando dai propri sbagli.

Nave Argo, con questa iniziativa dedicata all’Infanzia, continua il suo lavoro di promozione del Teatro attraverso una presenza stabile e progettuale nel Comprensorio del Calatino nonostante le grosse difficoltà determinate dalla mancanza di uno spazio all’interno del quale dare maggiore continuità al percorso artistico che ha permesso all'Associazione di occupare un posto di rilievo sulla scena teatrale nazionale.

L’ iniziativa è realizzata con il sostegno del Comune di Caltagirone - Assessorato alle Politiche Giovanili e della Regione Siciliana – Assessorato ai Beni Culturali.

L'inizio degli spettacoli è previsto per le ore 19,00.
Ingresso Singolo Euro 3,50; Abbonamento ai tre spettacoli Euro 9,00.

sabato 13 febbraio 2010

UNIVERSO TEATRO - dietro le quinte dello spettacolo


Nave Argo organizza per l’anno 2010 il Progetto di formazione “Universo Teatrorivolto esclusivamente a studenti di scuola secondaria di secondo grado del Comprensorio del Calatino.


L’intento è quello di proporre un’appassionante esperienza sul campo di ciò che costituisce il “backstage” dello spettacolo dal vivo attraverso un internship nello staff operativo delle manifestazioni che Nave Argo organizza nel corso dell’anno: Famiglie a Teatro (Rassegna di Teatro per l’Infanzia), Teatrinfiniti (Festival di Teatro per l’infanzia) e Teatri in Città (Festival di Teatro contemporaneo).


Le attività riguarderanno sia la parte artistica che quella organizzativa delle manifestazioni offrendo così ai partecipanti la possibilità di svolgere, nel modo più stimolante possibile, le mansioni più affini ai propri interessi.

Le aree di attività formativa saranno tre, fra loro complementari:

  • area artistica (incontri con gli artisti, visione degli spettacoli e analisi critica, recensioni, incontro con il pubblico);
  • area comunicazione (ufficio stampa, promozione degli eventi, pubbliche relazioni, biglietteria e ufficio informazioni, utilizzo new media e social network, documentazione video e foto)
  • area tecnico-logistica (assistenza tecnica agli artisti, gestione palco, service luci e audio)

Tutte le attività si svolgeranno sotto il coordinamento e la supervisione della direzione artistica ed organizzativa dell’associazione.

Al Progetto saranno ammessi max 30 partecipanti (dieci per area) selezionati sulla base del curriculum scolastico e di un colloquio motivazionale.


La domanda di ammissione, da richiedere con un' e-mail a nargo@tiscali.it, deve essere inviata entro il 10 Aprile.


L’iniziativa, realizzata con il sostegno del Comune di Caltagirone Assessorato alle Politiche Giovanili nell’ambito delle azioni di orientamento alla formazione e al lavoro promosse con il Piano Locale Giovane, è patrocinata dall’ “Associazione Nazionale dei Critici di Teatro” e si avvarrà della collaborazione della Galleria Fotografica “L. Ghirri” di Caltagirone e di ExTempora Video, nonché dei media partner La Gazzetta del Calatino, Studio Tre Radio e Radio Rete Centrale.


Informazioni: tel. 0933.58476 | nargo@tiscali.it

giovedì 28 gennaio 2010

Euro cinquecentoquindici/70


E' questo l'ammontare del CONTRIBUTO assegnato dalla REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO AI BENI CULTURALI a NAVE ARGO per l'attività teatrale svolta nell'anno 2008.

Venivamo dall'entusiasmo per l' ottima riuscita della Rassegna "FAMIGLIE A TEATRO" (400 spettatori paganti per i due spettacoli in programma) quando c'è giunta questa comunicazione che ci lascia sgomenti e con l'amaro in bocca.
Ma andiamo con ordine.

La Regione Siciliana dopo quasi 30 anni nel Dicembre 2007 ha finalmente approvato una nuova LEGGE REGIONALE PER IL TEATRO che dovrebbe porre ordine all'articolato SISTEMA TEATRALE PRIVATO operante nella nostra Regione. La nuova Legge infatti è strutturata per articoli con i quali si intende sostenere diverse tipologie di attività teatrale (per esempio: organismi teatrali che gestiscono strutture, teatro di prosa, teatro dei pupi, teatro amatoriale, teatro per l'infanzia, attività di formazione, etc.).

NAVE ARGO ormai da anni riceve anche il sostegno della Regione Siciliana per le diverse attività promosse e con la nuova Legge abbiamo presentato richiesta di contribuzione in riferimento all'articolo che sostiene l'organizzazione di "RASSEGNE E FESTIVAL".
Da diversi anni ormai, come' è noto a molti, organizziamo due festival che si sono distinti per la QUALITA' DELLA LINEA ARTISTICA oltre che per la CONTINUITA' DI PROGRAMMAZIONE e per i RISCONTRI DI PUBBLICO E DI CRITICA crescenti avuti nel corso del tempo: il Festival di Teatro Contemporaneo "TEATRI IN CITTA', giunto alla sedicesima edizione, che ha ospitato alcune tra le più significate espressioni teatrali italiane degli ultimi tempi e che per due volte è stato premiato dalla PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA ITALIANA per i suoi meriti culturali e sociali. E il Festival TEATRINFINITI dedicato al Teatro per l' Infanzia, tra i pochi in Sicilia, che nelle ultime due edizioni a avuto una crescita esponenziale nella partecipazione di bambini e famiglie (più di duecento spettatori paganti a spettacolo).

Per la rilevanza di questa attività e per le aspettative createsi con la nuova Legge sul Teatro sinceramente avevamo ritenuto di poter ricevere un sostegno più consistente da parte della Regione Siciliana: lo si sarebbe potuto interpretare anche come un segno di attenzione e di considerazione rivolto ad un Territorio come quello del COMPRENSORIO DEL CALATINO che ha assolutamente bisogno di attività culturali stabili e continuative soprattutto rivolte alle nuove generazioni.
Ma con queste cifre quale Festival di rilevanza regionale o nazionale può anche semplicemente immaginarsi?

515,70 Euro, ovvero l'equivalente del costo del noleggio service luci per due spettacoli o, paradossalmente, di quanto si spende per predisporre tutti gli atti formali per la richiesta di contributo medesimo. Quasi un'ELEMOSINA nei confronti della nostra progettualità (o di quella di qualunque altro organismo teatrale) perchè oltretutto (i soldi) giungerebbero dopo quasi DUE ANNI dal termine dell'attività svolta, per la quale si sono anticipate cifre ben più consistenti, e perchè non è dato neanche sapere quali siano stati i criteri di valutazione adottati dall'apposito OSSERVATORIO REGIONALE DELLE ATTIVITA' TEATRALI nell'assegnazione dei contributi ai diversi organismi richiedenti.

Dal 4 Gennaio stiamo cercando di metterci in contatto con l'Assessorato Regionale ai Beni Culturali per avere delucidazioni in merito ma i telefoni suonano invano senza che nessuno risponda. Mistero assoluto.

Chi volesse saperne di più sui contributi assegnati può farlo consultando il sito dell'Assessorato Regionale ai Beni Culturali ----> http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/provvedimenti/altro_list.asp


P.S. Vale la pena di far notare come tra i 28 ORGANISMI TEATRALI che hanno ricevuto contributi con questo articolo di Legge (Rassegne e Festival) NAVE ARGO è quello che ha avuta assegnata la somma più piccola...

lunedì 4 gennaio 2010

FAMIGLIE A TEATRO 2009/2010: la magia continua


Pensavamo la scorsa estate, al termine della Rassegna “TEATRINFINITI”, che la MAGIA di quelle sere fosse solo una combinazione perfetta data dagli spettacoli, dall’ambiente accogliente di Villa Patti e della calura estiva difficile da ripetere in un altro contesto e in altro periodo.
Ci sbagliavamo perché quanto è successo con la nuova rassegna “FAMIGLIE A TEATRO” nelle due sere del 26 Dicembre e del 2 Gennaio è stato qualcosa di inatteso anche per noi.
La magia si è ripetuta ed è stato ancora più sorprendente e bello vedere così tante persone – famiglie, bambini, adulti – affollare il MUSEO FORNACE HOFFMANN a Caltagirone.
Sono stati circa 400 GLI SPETTATORI (paganti) - al limite della capienza dello spazio – che, nei due pomeriggi della rassegna, hanno scelto di assistere alle storie di burattini proposte dalle compagnie La Casa di Creta e Atelier La Lucciola.

Il SUCCESSO di questa rassegna contiene alcuni elementi di interesse e riflessione.
Innanzitutto rappresenta per noi di NAVE ARGO un’importante conferma della validità del nostro progetto artistico ovvero il tentativo, l’ennesimo, di promuovere e praticare LA NORMALITÀ DEL FARE TEATRO A CALTAGIRONE E IN SICILIA.
La normalità di poter (immaginare di) disporre di uno SPAZIO FUNZIONALE, ACCOGLIENTE E MODERNO che davvero possa definirsi teatro, così come in questi anni lo abbiamo descritto (vedi tra le nostre note), e che possa ospitare una ricca e articolata programmazione di eventi teatrali, musicali ed artistici.
La normalità di poter avere un RAPPORTO STABILE E PROGETTUALE CON LE ISTITUZIONI, che guardi alla qualità dei programmi proposti, e dei risultati raggiunti, e consideri il Teatro un perfetto strumento di crescita civile e sociale di una Comunità.

Per finire, i RINGRAZIAMENTI di rito.
Innanzitutto per il PUBBLICO che con grande calore e partecipazione ha seguito gli spettacoli, purtroppo – ma non per nostra volontà - non sempre nella condizione ottimale che un vero teatro dovrebbe offrire. E’ soprattutto grazie a questo pubblico che ci sentiamo meno soli e più forti nel continuare a proporre la nostra progettualità.
Un grazie alle COMPAGNIE che hanno accolto con piacere la nostra proposta di partecipazione per affetto e stima nei nostri confronti ( e del nostro pubblico) e non certo per il compenso - quasi simbolico - che gli abbiamo proposto.
Ringraziamenti all’ ASSOCIAZIONE CULTURALE IMPRONTE VEGETALI che gestisce il Museo Fornace Hoffmann e che ci ha ospitato in questa occasione.
Grazie alle ISTITUZIONI – la Regione Siciliana e il Comune di Caltagirone – che sostengono la nostra progettualità.
Un ringraziamento speciale ai nostri SPONSOR che hanno deciso di legare il loro marchio alla nostra Rassegna: un importante segnale di come la Cultura può trovare forme di sostegno, complementari a quelle offerte dalle Istituzioni Pubbliche, presso altri soggetti imprenditoriali con i quali si condivide una presenza nel territorio.
Infine, un grazie sentito ai nostri preziosi COLLABORATORI: Simone, che ha realizzato l’illustrazione della Rassegna; Claudio, che ci ha dato il suo importante contributo nel marketing; Alessia e Giacomo, attenti e infaticabili al botteghino.

Una piccola anticipazione prima di chiudere questa nota: “FAMIGLIE A TEATRO” ritorna tra febbraio e marzo!
E forse anche la storica Rassegna “PANORAMI DELLA CONTEMPORANEITA’”.

Auguri a tutti di un Buon Anno Nuovo.