Ritorna a Caltagirone, dopo il successo della prima parte di programmazione, la Rassegna di Teatro per l’Infanzia “Famiglie a Teatro” promossa da Nave Argo.
La Sede di svolgimento sarà sempre il Museo Fornace Hoffmann di Caltagirone e gli spettacoli in programma saranno tre, proposti da altrettante compagnie teatrali siciliane.
La rassegna sarà aperta Domenica 28 Febbraio dalla Compagnia PiDa di Catania che presenterà lo spettacolo “Il Soldatino di stagno e la Bambola di porcellana”: un classico della narrativa per i più piccoli scritto da Hans Christian Andersen rivisitato ed impreziosito da musiche e canzoni. In scena ci saranno Francesco Maria Attardi, Francesca Ferro e Sabrina Tellico con la regia curata da Giovanna Criscuolo.
Domenica 14 Marzo sarà in scena il gruppo teatrale la Casa di Creta di Catania che presenterà “I Cunti de Ciancineddi”, con Antonella Caldarella e Steve Cable.
Due fiabe siciliane raccontate in dialetto con le marionette da tavolo per uno spettacolo che diventa un’occasione per riscoprire la figura della cuntastorie al femminile nonché i personaggi della tradizione popolare sconosciuti ai bambini di oggi.
Il Teatro dei Naviganti di Messina chiuderà la Rassegna Domenica 28 Marzo con lo spettacolo “La storia di Pinocchio” con Mariapia Rizzo, Cristiana Minasi, Stefania Pecora e la regia di Domenico Cucinotta. Un’originale rivisitazione delle gesta del famoso burattino di Collodi, bambino impertinente che cresce imparando dai propri sbagli.
Nave Argo, con questa iniziativa dedicata all’Infanzia, continua il suo lavoro di promozione del Teatro attraverso una presenza stabile e progettuale nel Comprensorio del Calatino nonostante le grosse difficoltà determinate dalla mancanza di uno spazio all’interno del quale dare maggiore continuità al percorso artistico che ha permesso all'Associazione di occupare un posto di rilievo sulla scena teatrale nazionale.
L’ iniziativa è realizzata con il sostegno del Comune di Caltagirone - Assessorato alle Politiche Giovanili e della Regione Siciliana – Assessorato ai Beni Culturali.
L'inizio degli spettacoli è previsto per le ore 19,00.
Ingresso Singolo Euro 3,50; Abbonamento ai tre spettacoli Euro 9,00.
Nessun commento:
Posta un commento