giovedì 10 dicembre 2009

FAMIGLIE A TEATRO, Rassegna invernale di Teatro per l'Infanzia


Si svolgerà SABATO 26 DICEMBRE E SABATO 2 GENNAIO 2010 A CALTAGIRONE (CT) presso la FORNACE HOFFMANN la prima edizione della Rassegna invernale di Teatro per l’Infanzia FAMIGLIE A TEATRO promossa dall’ ASSOCIAZIONE CULTURALE “NAVE ARGO” .

“FAMIGLIE A TEATRO” è un progetto con il quale Nave Argo continua, dopo il successo della Rassegna estiva "TEATRINFINITI", il suo percorso artistico volto a promuovere il Teatro come esperienza da condividere in famiglia e con gli amici, creando le condizioni per un interscambio di emozioni non solo tra gli artisti e gli spettatori ma anche tra gli spettatori stessi, grandi e piccoli.

La rassegna sarà aperta SABATO 26 DICEMBRE dai burattini della Compagnia Casa di Creta di Catania che presenterà lo spettacolo “OTELLO E LO STREGONE” di e con Steve Cable: il piccolo protagonista intraprenderà un cammino per poter dimostrare ai suoi genitori di non essere un distratto combinaguai. Un viaggio che richiederà intelligenza e coraggio e che offrirà agli spettatori avventura, brividi ed allegria.

SABATO 2 GENNAIO sarà in scena il gruppo teatrale Atelier La Lucciola di Palermo che presenterà “LA FIABA DI TREDICINA”, con Nadia Parisi, Alfonso Gagliardo e Alessandro Prestipino che ha curato i testi e la regia.
Uno spettacolo di burattini ispirato a una fiaba della tradizione popolare siciliana rivisitata in chiave moderna. Sulla scena, come da tradizione, un cantastorie accompagna con la voce e la musica della sua chitarra una storia fantastica che porterà pubblico e protagonisti ad incontrare draghi, principi, ladroni, eroi e stregonerie.

Con questo Progetto Nave Argo avvia anche una collaborazione con l'AMREF - African Medical and Research Foundation ---> http://www.amref.it a sostegno dei progetti in corso di realizzazione a favore delle popolazioni africane.

La Rassegna è realizzata con il contributo della REGIONE SICILIANA – Assessorato ai Beni Culturali e del COMUNE DI CALTAGIRONE - Assessorato alle Politiche Giovanili e in collaborazione con l'ASSOCIAZIONE CULTURALE "IMPRONTE VEGETALI".

L'inizio degli spettacoli è previsto per le ore 17,30.

Biglietto d’ingresso singolo unico Euro 3,50.

Informazione e prevendita: 0933.58476 nargo@tiscali.it

domenica 2 agosto 2009

“Teatri in Città 2009” a Caltagirone: musica e teatro contemporaneo


Si svolgerà a Caltagirone (CT) dal 21 al 25 Agosto 2009 la 15ma edizione del festival di teatro contemporaneo TEATRI IN CITTA', promosso dall’ Associazione Culturale “Nave Argo”.
Il festival, diretto da Nicoleugenia Prezzavento e Fabio Navarra, nel corso degli anni si è affermato a livello nazionale come un esempio di manifestazione culturale volta a promuovere la nuova drammaturgia contemporanea italiana. Ma può definirsi anche un esempio di perseveranza degli organizzatori nel voler continuare a resistere nella programmazione nonostante il progressivo taglio di fondi da parte delle Istituzioni.
In questi anni comunque non è mancato il successo di pubblico e di critica e finanche la prestigiosa assegnazione nel 2005 e nel 2007, di una medaglia d’argento da parte della Presidenza della Repubblica Italiana in riconoscimento ai suoi meriti culturali e sociali.

Il programma di TEATRI IN CITTA' 2009 è dedicato alla Sicilia come terra di migrazione e contaminazione di popoli e culture: osservare e raccontare le migrazioni da e verso la Sicilia come occasione straordinaria per ripensare la storia moderna e contemporanea dell’Isola e le vicende di una società tuttora lacerata fra sogni e delusioni.

Apre la rassegna, Venerdì 21 Agosto, il gruppo musicale danese FÆRD che presenta lo spettacolo “KRISS – Musiche dal Mare del Nord”: un progetto che raccoglie numerose influenze: un luogo comune dove jazz, fusion, diversi stili folk tradizionali più diversi ed affascinanti contaminazioni sonore si incontrano.
Sabato 22 Agosto il Teatro Ditirammu di Palermo presenterà ”CROLLALANZA, racconto giullaresco per W. Shakespeare”: guitti, clowns, e ribelli dell’immaginazione, i quattro attori in scena svelano, come fedeli discepoli, il segreto di Shakespeare, forse di origini siciliane e quindi “Scecspir”, forse inglese come vorrebbe la Regina.
Sempre da Palermo arriva la compagnia Pentola Nera, che presenterà Domenica 23 Agosto“DANLENUÀR”, spettacolo in cui la terribile tragedia dei minatori italiani morti nelle miniere del Belgio nel '56 e la dura realtà della fuga dalla miseria del nostro Meridione, vengono restituiti, in forma di dialogo epistolare, attraverso lo sguardo candido dei due protagonisti.
Lunedì 24 Agosto Giovanni Calcagno e la Compagnia Casa dei Santi presenterà “ETNA – Cunti sutta la muntagna” spettacolo che si inserisce nel solco della grande tradizione siciliana del teatro di narrazione, a metà tra le tecniche dei cantastorie e quelle dei cuntisti, per raccontare , da due testi antichi in lingua latina e gallega la straordinaria forza della Natura in questi luoghi del Vulcano Etna.
Chiuderà la rassegna, Martedì 25 Agosto, il Teatro Pubblico Incanto con la prima nazionale dello spettacolo “FRAGILE”; l’autore e regista Tino Caspanello lavorando sulle suggestioni del linguaggio, del gesto, dell’immagine, del racconto, della musica, prosegue con il suo lavoro di scrittura e messa in scena il percorso di ricostruzione dei frammenti di vita, quelle piccole folgorazioni quotidiane che, troppo spesso, sfuggono alla nostra percezione.

Anche quest’anno la rassegna si svolgerà interamente nella cornice architettonica e naturale di Villa Patti che accoglierà gli eventi e gli artisti in cartellone.
Il Festival è realizzato grazie al contributo del Comune di Caltagirone, della Provincia Regionale di Catania e della Regione Siciliana.

L’inizio degli spettacoli è previsto per le ore 21.00.

Biglietto Intero Euro 5,00; biglietto ridotto Euro 4,00;
Abbonamento (5 spettacoli) Euro 18,00.

Informazione e prevendita: 0933.58476 nargo@tiscali.it

domenica 5 luglio 2009

TEATRINFINITI 2009 - Miracoli e Magie


Nel corso di questi anni, nel presentare “TEATRINFINITI” – la rassegna di Teatro per l’Infanzia da noi promossa e la cui quinta edizione si è da poco conclusa – spesso abbiamo evocato il concetto di “MAGIA DEL TEATRO”.
Concetto, se si vuole, soggettivo ed anche sfuggente ma per nulla oscuro ed anzi immediatamente avvertibile da chi si avvicina a quest’arte meravigliosa ed ineffabile con animo e cuore aperto.
Bisognerebbe infatti chiedere ai tanti bambini che hanno affollato Villa Patti a Caltagirone che cosa davvero sia la Magia del Teatro.
Forse risponderebbero che è la simpatia di Fagiolino e degli altri burattini alle prese con avventure mirabolanti; o magari l’allegria dei tre porcellini che imparano ad essere responsabili e attenti nelle loro azioni; o ancora i ritmi travolgenti delle canzoni di Mamma Palermo e del Signor Millelire oppure la delicatezza a passo di danza della piccola Cappuccetto Rosso.
In aggiunta a tutto ciò, potrebbero raccontare dell’emozione di una storia che prende forma e vive di fronte ai loro occhi; dello stupore ma anche della curiosa familiarità nel dialogare ed interagire con i personaggi di un racconto; dell’euforia di condividere tutto ciò con decine e decine di altri bambini, con i propri genitori o con i nonni, e del continuare a parlarne per giorni e giorni a seguire.

C’è anche chi, nel corso di questi anni, riferendosi alle nostre attività ed alla risposta della comunità a queste ultime ha parlato di “MIRACOLI”, soprattutto di fronte all’evidenza della (s)proporzione tra i mezzi a nostra disposizione e gli effettivi risultati.
L’esempio dell’edizione 2009 di “teatrinfiniti” potrebbe essere, in questo senso, considerato emblematico: un successo, non solo per i dati numerici – una media di 170 SPETTATORI PAGANTI a sera con la punta massima di 230 presenze nella serata finale – ma soprattutto per la qualità della partecipazione del pubblico, sempre attento ed entusiasta degli spettacoli proposti.
Pur se lusingati, noi preferiamo pensare invece che risultati come questi confermino come la qualità di un progetto culturale, e la sua continuità nel tempo, dia i suoi frutti quando si organizzano eventi culturali riconoscibili e dal respiro un po’ meno localistico.
Probabilmente non sono dello stesso parere le ISTITUZIONI che - forse per agevolarci il cammino verso la santità e la produzione di miracoli sempre più stupefacenti… - non hanno offerto alcun contributo diretto alla rassegna i cui costi sono stati quasi totalmente coperti con il sostegno di alcuni sponsor e i biglietti d’ingresso.
Per quanto ulteriormente lusingati, se tali fossero effettivamente le motivazioni dei nostri partner istituzionali, ci sia consentito di sottolineare che i miracoli sono tali proprio perché eventi straordinari rispetto ad una normalità che a noi – specie in questo momento storico in cui le attività culturali nel nostro Paese subiscono tagli e colpi di mannaia su tutti i fronti – appare invece come la condizione più auspicabile.
In tale contesto, “teatrinfiniti” rappresenta da parte nostra il tentativo, l’ennesimo, di promuovere e praticare la NORMALITA' DEL FARE TEATRO a Caltagirone e in Sicilia.
Un atto di “persistenza” e di RESISTENZA, piccolo ma riuscito visto il successo dell’iniziativa, all’indifferenza delle Istituzioni che, per quanto è dato nelle loro possibilità, dovrebbero forse portare maggiore attenzione ai processi di produzione culturale più significativi messi in atto nel Territorio e non dare per scontato che questi ultimi possano comunque prosperare per pura forza di volontà ed ostinazione in condizioni di eterna precarietà ed emergenza.

L’appuntamento con “teatrinfiniti” è comunque rinnovato al prossimo anno con la speranza concreta che possa cambiare qualcosa nel modo in cui si pensa al Teatro come strumento di promozione della crescita culturale e sociale delle nuove generazioni.

Se volete dirci cosa ne pensate siamo, come sempre, felicissimi di accogliere le vostre opinioni sui nostri blog o Facebook.

martedì 23 giugno 2009

TEATRINFINITI: la normalità e la resistenza

TEATRINFINITI” è una Rassegna di Teatro per l’Infanzia composta da quattro spettacoli presentati da altrettante compagnie professionali.
Ma è anche qualcos’altro.

E’ un tentativo, l’ennesimo, di promuovere e praticare la NORMALITA' del FARE TEATRO nella nostra Città, nel nostro Comprensorio, nella nostra Regione.
La normalità di un bambino che, insieme alla sua famiglia, va in un luogo chiamato Teatro (in questo caso un Parco trasformato in un magnifico Teatro all’aperto) per assistere, al buio, in silenzio, ad uno spettacolo fatto da attori, pupazzi e burattini.
La normalità di andare a teatro, come fanno tanti altri bambini in tante altre città d’Italia. In estate ma anche in autunno, in inverno ed in primavera.

Ma è ancora qualcos’altro.
E’ la RESISTENZA nel voler continuare, nonostante tutto, a FARE TEATRO.
Nonostante i tagli del 30 % operati dal Governo Italiano sul F.U.S. (Fondo Unico dello Spettacolo) che mettono a grave rischio la sopravvivenza di tante realtà artistiche italiane nonché i diritti di tanti lavoratori dello spettacolo.
Nonostante l’immobilismo della Regione Siciliana che, sebbene abbia approvato una nuova legge che regola il Teatro in Sicilia, da due anni ha bloccato l’assegnazione dei contributi a tutte quelle realtà locali che spesso danno un contributo importante alla produzione artistica e culturale italiana.
Nonostante l’azzeramento pressoché totale del sostegno offerto dagli Enti Locali (Province e Comuni) che sempre più spesso dimostrano di non essere neanche in grado di elaborare e/o di accogliere nuove formule e modelli di sviluppo dei processi culturali proposti o messi in atto dai membri delle Comunità da loro amministrate.

Per questa Rassegna non abbiamo ricevuto alcun sostegno economico dalla Regione Siciliana, dalla Provincia di Catania o dal Comune di Caltagirone ma ugualmente abbiamo deciso di organizzare questo evento perché riteniamo che una Comunità abbia bisogno anche di questi momenti di aggregazione culturale e sociale.

Non possiamo tuttavia fare a meno di domandarci sino a quando sarà per noi ancora possibile resistere sostituendoci al ruolo e alle responsabilità che competono anche alle Istituzioni - a volte pagandone un prezzo spropositato, come ci è successo con la condanna penale per la vicenda della chiusura del Teatro “Vitaliano Brancati” di Caltagirone.

Serve, lo diciamo ormai da tempo e non solo noi, che si torni a considerare la Cultura e l’Arte una risorsa fondamentale per il futuro del nostro Paese e che si ridefinisca il sistema di regole che, a vari livelli, dovrebbe sostenere i processi di produzione culturale.
Riteniamo infatti che un Paese che non investe più nella Cultura sia destinato inesorabilmente a diventare più povero.


Questo documento è stato reso pubblico Lunedi 22 Giugno in occasione della Conferenza Stampa di presentazione della Rassegna svoltasi presso Villa Patti a Caltagirone.

mercoledì 17 giugno 2009

A Caltagirone dal 25 al 28 Giugno 2009 TEATRINFINITI, Rassegna di Teatro per l'Infanzia


teatrinfinitiritorna anche quest’anno a portare le sue storie sotto gli alberi ed il cielo del parco di Villa Patti.
Storie senza tempo, che tutti conosciamo a memoria ma che è sempre bello rivivere grazie alla magia del teatro; storie nuove, alla ricerca di occhi, orecchie e cuori da incantare.
Quattro giorni di spettacoli dedicati ai
“bambini di tutte le età”, da trascorrere insieme alla scoperta di nuovi modi di conoscere e raccontare il mondo.

Direzione Artistica: Fabio Navarra, Nicoleugenia Prezzavento


GIOVEDI 25 GIUGNO
Compagnia del Cocomero (Cagliari)
LA FANTASMAGORICA STORIA DEL PRINCIPE RAGNO
Il principe Lindoro, amato e benvoluto dal suo popolo per la sua bontà, cade nella trappola delle false amicizie. Il gran visir Mustafà trama nell’ombra e con l’aiuto della strega Serpilla si impadronisce del suo trono e lo trasforma in ragno.
Solo il buon Fagiolino, amico sincero e leale, tra mille avventure, lo aiuterà a riconquistare il suo regno e far trionfare l’amore per la bella principessa Zemira.
Favola di tradizione familiare, tramandata nel tempo, questo spettacolo mantiene la intatta la carica di ironia e di sana vitalità del teatro dei burattini.


VENERDI 26 GIUGNO
Casa di Creta (Catania)
I TRE PORCELLINI
“Aiuto! Aiuto!” grida Papà Porcello. “E’ una femmina!”
Eh sì, dopo due porcellini maschi nasce una porcellina. Diligente e determinata, dimostrerà ai suoi genitori di essere in gamba, di saper lavorare e cavarsela da sola.
Una versione, al femminile, di questa amatissima fiaba di cui mantiene la sua intramontabile morale di fondo: chi si impegna a costruirsi un futuro, attraverso lo studio, il lavoro, e la buona educazione, riceverà prima o poi i benefici a dispetto dei furbetti e fannulloni.


SABATO 27 GIUGNO
Teatro Ditirammu (Palermo)
PICCIRE’
Piccirè, alla ricerca dell'arcobaleno!
Una piccola fiaba cantata e raccontata da un piccolo uccellino colorato, che sembra parlare con i bambini e che indica la strada al buffo Signor Millelire per raggiungere il mare dove lì potrà finalmente trovare l'arcobaleno. Ecco allora il rumore del mare, il cinguettio degli uccelli, il dolce canto dei bimbi, che alla fine sapranno danzare e intonare un canto tradizionale. Non mancheranno effetti speciali e un simpatico paladino ad altezza d'uomo che sconfiggerà il male!


DOMENICA 28 GIUGNO
Teatro Libero (Palermo)
CAPPUCCETTO ROSSO
C’era una volta una bambina che non aveva il permesso di uscire di casa da sola.
C’era una volta sua madre che non aveva il tempo di giocare con lei.
E c’era sua nonna che abitava lontano, oltre il bosco…
La fiaba di “Cappucceto rosso” è un classico del teatro per l’infanzia e dalla versione più antica, quella pubblicata nel 1697 da Perrault a quella dei fratelli Grimm, innumerevoli sono state le scritture che si sono succedute in ogni paese ed in ogni tempo, per far addormentare e sognare i bambini.

Inizio spettacoli ore 20,30.

Ingresso Singolo € 3,50; Abbonamento (4 spettacoli) € 10,00.

domenica 31 maggio 2009

Rassegna TEATRINFINITI - Selezione Volontari


L’Associazione Culturale “Nave Argo” indice un bando di selezione per 10 volontari da impiegare dal 25 al 28 Giugno 2009 a Caltagirone nello staff operativo del Quinta Rassegna di Teatro per l’Infanzia “teatrinfiniti.

L’edizione 2009 della Rassegna si svolgerà interamente nella cornice architettonica e naturale di Villa Patti che per 4 giorni di seguito accoglierà gli eventi e gli artisti in cartellone.


I volontari saranno occupati nelle seguenti attività:

- segreteria organizzativa e ufficio stampa

- documentazione fotografica e video

- gestione spazi teatrali e logistica

- promozione e pubbliche relazioni

Possono partecipare alla selezione tutti i giovani, senza distinzione di sesso, che alla data di presentazione della domanda abbiano un età compresa tra i 16 e i 24 anni.


La domanda di partecipazione va inviata, entro il 15 Giugno 2009, all’indirizzo e-mail nargo@tiscali.it o con un messaggio cercando Nave Argo su Facebook.


Al termine della rassegna verrà rilasciato ai volontari un Attestato di Partecipazione con le specifiche di tutti i compiti svolti all’interno della manifestazione.

La partecipazione dei volontari è intesa a titolo gratuito.



Informazioni e contatti: 0933.58476.