martedì 23 giugno 2009

TEATRINFINITI: la normalità e la resistenza

TEATRINFINITI” è una Rassegna di Teatro per l’Infanzia composta da quattro spettacoli presentati da altrettante compagnie professionali.
Ma è anche qualcos’altro.

E’ un tentativo, l’ennesimo, di promuovere e praticare la NORMALITA' del FARE TEATRO nella nostra Città, nel nostro Comprensorio, nella nostra Regione.
La normalità di un bambino che, insieme alla sua famiglia, va in un luogo chiamato Teatro (in questo caso un Parco trasformato in un magnifico Teatro all’aperto) per assistere, al buio, in silenzio, ad uno spettacolo fatto da attori, pupazzi e burattini.
La normalità di andare a teatro, come fanno tanti altri bambini in tante altre città d’Italia. In estate ma anche in autunno, in inverno ed in primavera.

Ma è ancora qualcos’altro.
E’ la RESISTENZA nel voler continuare, nonostante tutto, a FARE TEATRO.
Nonostante i tagli del 30 % operati dal Governo Italiano sul F.U.S. (Fondo Unico dello Spettacolo) che mettono a grave rischio la sopravvivenza di tante realtà artistiche italiane nonché i diritti di tanti lavoratori dello spettacolo.
Nonostante l’immobilismo della Regione Siciliana che, sebbene abbia approvato una nuova legge che regola il Teatro in Sicilia, da due anni ha bloccato l’assegnazione dei contributi a tutte quelle realtà locali che spesso danno un contributo importante alla produzione artistica e culturale italiana.
Nonostante l’azzeramento pressoché totale del sostegno offerto dagli Enti Locali (Province e Comuni) che sempre più spesso dimostrano di non essere neanche in grado di elaborare e/o di accogliere nuove formule e modelli di sviluppo dei processi culturali proposti o messi in atto dai membri delle Comunità da loro amministrate.

Per questa Rassegna non abbiamo ricevuto alcun sostegno economico dalla Regione Siciliana, dalla Provincia di Catania o dal Comune di Caltagirone ma ugualmente abbiamo deciso di organizzare questo evento perché riteniamo che una Comunità abbia bisogno anche di questi momenti di aggregazione culturale e sociale.

Non possiamo tuttavia fare a meno di domandarci sino a quando sarà per noi ancora possibile resistere sostituendoci al ruolo e alle responsabilità che competono anche alle Istituzioni - a volte pagandone un prezzo spropositato, come ci è successo con la condanna penale per la vicenda della chiusura del Teatro “Vitaliano Brancati” di Caltagirone.

Serve, lo diciamo ormai da tempo e non solo noi, che si torni a considerare la Cultura e l’Arte una risorsa fondamentale per il futuro del nostro Paese e che si ridefinisca il sistema di regole che, a vari livelli, dovrebbe sostenere i processi di produzione culturale.
Riteniamo infatti che un Paese che non investe più nella Cultura sia destinato inesorabilmente a diventare più povero.


Questo documento è stato reso pubblico Lunedi 22 Giugno in occasione della Conferenza Stampa di presentazione della Rassegna svoltasi presso Villa Patti a Caltagirone.

mercoledì 17 giugno 2009

A Caltagirone dal 25 al 28 Giugno 2009 TEATRINFINITI, Rassegna di Teatro per l'Infanzia


teatrinfinitiritorna anche quest’anno a portare le sue storie sotto gli alberi ed il cielo del parco di Villa Patti.
Storie senza tempo, che tutti conosciamo a memoria ma che è sempre bello rivivere grazie alla magia del teatro; storie nuove, alla ricerca di occhi, orecchie e cuori da incantare.
Quattro giorni di spettacoli dedicati ai
“bambini di tutte le età”, da trascorrere insieme alla scoperta di nuovi modi di conoscere e raccontare il mondo.

Direzione Artistica: Fabio Navarra, Nicoleugenia Prezzavento


GIOVEDI 25 GIUGNO
Compagnia del Cocomero (Cagliari)
LA FANTASMAGORICA STORIA DEL PRINCIPE RAGNO
Il principe Lindoro, amato e benvoluto dal suo popolo per la sua bontà, cade nella trappola delle false amicizie. Il gran visir Mustafà trama nell’ombra e con l’aiuto della strega Serpilla si impadronisce del suo trono e lo trasforma in ragno.
Solo il buon Fagiolino, amico sincero e leale, tra mille avventure, lo aiuterà a riconquistare il suo regno e far trionfare l’amore per la bella principessa Zemira.
Favola di tradizione familiare, tramandata nel tempo, questo spettacolo mantiene la intatta la carica di ironia e di sana vitalità del teatro dei burattini.


VENERDI 26 GIUGNO
Casa di Creta (Catania)
I TRE PORCELLINI
“Aiuto! Aiuto!” grida Papà Porcello. “E’ una femmina!”
Eh sì, dopo due porcellini maschi nasce una porcellina. Diligente e determinata, dimostrerà ai suoi genitori di essere in gamba, di saper lavorare e cavarsela da sola.
Una versione, al femminile, di questa amatissima fiaba di cui mantiene la sua intramontabile morale di fondo: chi si impegna a costruirsi un futuro, attraverso lo studio, il lavoro, e la buona educazione, riceverà prima o poi i benefici a dispetto dei furbetti e fannulloni.


SABATO 27 GIUGNO
Teatro Ditirammu (Palermo)
PICCIRE’
Piccirè, alla ricerca dell'arcobaleno!
Una piccola fiaba cantata e raccontata da un piccolo uccellino colorato, che sembra parlare con i bambini e che indica la strada al buffo Signor Millelire per raggiungere il mare dove lì potrà finalmente trovare l'arcobaleno. Ecco allora il rumore del mare, il cinguettio degli uccelli, il dolce canto dei bimbi, che alla fine sapranno danzare e intonare un canto tradizionale. Non mancheranno effetti speciali e un simpatico paladino ad altezza d'uomo che sconfiggerà il male!


DOMENICA 28 GIUGNO
Teatro Libero (Palermo)
CAPPUCCETTO ROSSO
C’era una volta una bambina che non aveva il permesso di uscire di casa da sola.
C’era una volta sua madre che non aveva il tempo di giocare con lei.
E c’era sua nonna che abitava lontano, oltre il bosco…
La fiaba di “Cappucceto rosso” è un classico del teatro per l’infanzia e dalla versione più antica, quella pubblicata nel 1697 da Perrault a quella dei fratelli Grimm, innumerevoli sono state le scritture che si sono succedute in ogni paese ed in ogni tempo, per far addormentare e sognare i bambini.

Inizio spettacoli ore 20,30.

Ingresso Singolo € 3,50; Abbonamento (4 spettacoli) € 10,00.