martedì 30 marzo 2010

FAMIGLIE A TEATRO - buio (o quasi) in sala


Non eravamo certi che anche questa seconda tranche di “Famiglie a Teatro” avrebbe avuto lo stesso successo dei primi spettacoli rappresentati nel periodo delle feste natalizie, ma anche questa volta la realtà ci ha puntualmente smentiti: il successo è arrivato, con una partecipazione costante e crescente di spettatori grandi e piccini (più di 900 spettatori paganti per i cinque spettacoli rappresentati). Il rito del “teatro in famiglia” si è ripetuto, ed è stato davvero bello assistere all’entusiasmo dei più piccoli per gli spettacoli rappresentati e sentire in sala un flusso di emozioni e sensazioni che ha coinvolto artisti e spettatori.

Crediamo che tutto ciò meriti molto di più.
Innanzitutto una maggiore attenzione da parte delle Istituzioni che hanno tra le loro funzioni - nel limite delle loro possibilità - proprio il sostenere processi virtuosi di promozione culturale e di aggregazione sociale. Se avessimo dovuto aspettare i tempi di programmazione delle Istituzioni niente di quanto abbiamo realizzato – in questa specifica occasione ma anche in tante altre - avrebbe avuto luogo e si sarebbe privata la nostra Comunità di un’opportunità culturale. Anche solo essere presenti da semplici spettatori probabilmente aiuterebbe i rappresentanti delle Istituzioni a fare, in fase di programmazione, considerazioni più articolate sul senso di alcune iniziative e sulla qualità della partecipazione del pubblico.
Questo pubblico e questi eventi meritano anche, con urgenza, degli spazi funzionali e accoglienti dove magari non si sia costretti ad attendere il tramonto per dare il via all’inizio dello spettacolo. Perché il Teatro è anche la magia del buio in sala interrotto dalle luci che illuminano la scena e lo spettacolo.

Alcuni doverosi ringraziamenti per concludere.
Innanzitutto al Pubblico senza la cui presenza, e senza il cui contributo, tutto ciò non ci sarebbe stato;
alle Compagnie che ancora una volta hanno accolto con piacere la nostra proposta di partecipazione per la loro simpatia nei nostri confronti ( e del nostro pubblico) e non certo per il compenso quasi simbolico che abbiamo potuto offrir loro;
all’ Assessorato alle Politiche Giovanile del Comune di Caltagirone per il contributo offerto per la stampa dei materiali promozionali (cartoline e locandine).

Ci saremo ancora, ad Aprile con la Rassegna “Panorami della Contemporaneità” e a fine Giugno con il festival “Teatrinfiniti”.

Auguri a tutti di Buona Pasqua.

Fabio Navarra, Nicoleugenia Prezzavento

mercoledì 17 marzo 2010

La PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA ITALIANA premia il Festival TEATRINFINITI


Un prestigioso riconoscimento, che si aggiunge a quelli assegnati nel 2005 e nel 2007 sempre dalla Presidenza della Repubblica Italiana al Festival Teatri in Città, per una manifestazione che nelle sue cinque precedenti edizioni si è distinta per la qualità e il rigore della sua linea artistica.
Questo premio è per noi
motivo di orgoglio perchè rappresenta la conferma della bontà del nostro progetto culturale, con il quale vogliamo promuovere, soprattutto presso le nuove generazioni, il Teatro quale perfetto strumento di crescita civile della nostra Comunità.
E' un riconoscimento che simbolicamente condividiamo con il Pubblico che in questi anni ci ha seguito con entusiasmo, con i colleghi Artisti di tutta Italia che ci hanno accompagnato con il loro prezioso lavoro e con le Istituzioni che hanno sostenuto la nostra progettualità e con le quali speriamo di poter avere una condivisione più stabile di prospettive ed obbiettivi.

Un arrivederci alla prossima edizione del Festival che si svolgerà a Caltagirone dal 30 Giugno al 5 Luglio 2010.