giovedì 28 gennaio 2010

Euro cinquecentoquindici/70


E' questo l'ammontare del CONTRIBUTO assegnato dalla REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO AI BENI CULTURALI a NAVE ARGO per l'attività teatrale svolta nell'anno 2008.

Venivamo dall'entusiasmo per l' ottima riuscita della Rassegna "FAMIGLIE A TEATRO" (400 spettatori paganti per i due spettacoli in programma) quando c'è giunta questa comunicazione che ci lascia sgomenti e con l'amaro in bocca.
Ma andiamo con ordine.

La Regione Siciliana dopo quasi 30 anni nel Dicembre 2007 ha finalmente approvato una nuova LEGGE REGIONALE PER IL TEATRO che dovrebbe porre ordine all'articolato SISTEMA TEATRALE PRIVATO operante nella nostra Regione. La nuova Legge infatti è strutturata per articoli con i quali si intende sostenere diverse tipologie di attività teatrale (per esempio: organismi teatrali che gestiscono strutture, teatro di prosa, teatro dei pupi, teatro amatoriale, teatro per l'infanzia, attività di formazione, etc.).

NAVE ARGO ormai da anni riceve anche il sostegno della Regione Siciliana per le diverse attività promosse e con la nuova Legge abbiamo presentato richiesta di contribuzione in riferimento all'articolo che sostiene l'organizzazione di "RASSEGNE E FESTIVAL".
Da diversi anni ormai, come' è noto a molti, organizziamo due festival che si sono distinti per la QUALITA' DELLA LINEA ARTISTICA oltre che per la CONTINUITA' DI PROGRAMMAZIONE e per i RISCONTRI DI PUBBLICO E DI CRITICA crescenti avuti nel corso del tempo: il Festival di Teatro Contemporaneo "TEATRI IN CITTA', giunto alla sedicesima edizione, che ha ospitato alcune tra le più significate espressioni teatrali italiane degli ultimi tempi e che per due volte è stato premiato dalla PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA ITALIANA per i suoi meriti culturali e sociali. E il Festival TEATRINFINITI dedicato al Teatro per l' Infanzia, tra i pochi in Sicilia, che nelle ultime due edizioni a avuto una crescita esponenziale nella partecipazione di bambini e famiglie (più di duecento spettatori paganti a spettacolo).

Per la rilevanza di questa attività e per le aspettative createsi con la nuova Legge sul Teatro sinceramente avevamo ritenuto di poter ricevere un sostegno più consistente da parte della Regione Siciliana: lo si sarebbe potuto interpretare anche come un segno di attenzione e di considerazione rivolto ad un Territorio come quello del COMPRENSORIO DEL CALATINO che ha assolutamente bisogno di attività culturali stabili e continuative soprattutto rivolte alle nuove generazioni.
Ma con queste cifre quale Festival di rilevanza regionale o nazionale può anche semplicemente immaginarsi?

515,70 Euro, ovvero l'equivalente del costo del noleggio service luci per due spettacoli o, paradossalmente, di quanto si spende per predisporre tutti gli atti formali per la richiesta di contributo medesimo. Quasi un'ELEMOSINA nei confronti della nostra progettualità (o di quella di qualunque altro organismo teatrale) perchè oltretutto (i soldi) giungerebbero dopo quasi DUE ANNI dal termine dell'attività svolta, per la quale si sono anticipate cifre ben più consistenti, e perchè non è dato neanche sapere quali siano stati i criteri di valutazione adottati dall'apposito OSSERVATORIO REGIONALE DELLE ATTIVITA' TEATRALI nell'assegnazione dei contributi ai diversi organismi richiedenti.

Dal 4 Gennaio stiamo cercando di metterci in contatto con l'Assessorato Regionale ai Beni Culturali per avere delucidazioni in merito ma i telefoni suonano invano senza che nessuno risponda. Mistero assoluto.

Chi volesse saperne di più sui contributi assegnati può farlo consultando il sito dell'Assessorato Regionale ai Beni Culturali ----> http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/provvedimenti/altro_list.asp


P.S. Vale la pena di far notare come tra i 28 ORGANISMI TEATRALI che hanno ricevuto contributi con questo articolo di Legge (Rassegne e Festival) NAVE ARGO è quello che ha avuta assegnata la somma più piccola...

lunedì 4 gennaio 2010

FAMIGLIE A TEATRO 2009/2010: la magia continua


Pensavamo la scorsa estate, al termine della Rassegna “TEATRINFINITI”, che la MAGIA di quelle sere fosse solo una combinazione perfetta data dagli spettacoli, dall’ambiente accogliente di Villa Patti e della calura estiva difficile da ripetere in un altro contesto e in altro periodo.
Ci sbagliavamo perché quanto è successo con la nuova rassegna “FAMIGLIE A TEATRO” nelle due sere del 26 Dicembre e del 2 Gennaio è stato qualcosa di inatteso anche per noi.
La magia si è ripetuta ed è stato ancora più sorprendente e bello vedere così tante persone – famiglie, bambini, adulti – affollare il MUSEO FORNACE HOFFMANN a Caltagirone.
Sono stati circa 400 GLI SPETTATORI (paganti) - al limite della capienza dello spazio – che, nei due pomeriggi della rassegna, hanno scelto di assistere alle storie di burattini proposte dalle compagnie La Casa di Creta e Atelier La Lucciola.

Il SUCCESSO di questa rassegna contiene alcuni elementi di interesse e riflessione.
Innanzitutto rappresenta per noi di NAVE ARGO un’importante conferma della validità del nostro progetto artistico ovvero il tentativo, l’ennesimo, di promuovere e praticare LA NORMALITÀ DEL FARE TEATRO A CALTAGIRONE E IN SICILIA.
La normalità di poter (immaginare di) disporre di uno SPAZIO FUNZIONALE, ACCOGLIENTE E MODERNO che davvero possa definirsi teatro, così come in questi anni lo abbiamo descritto (vedi tra le nostre note), e che possa ospitare una ricca e articolata programmazione di eventi teatrali, musicali ed artistici.
La normalità di poter avere un RAPPORTO STABILE E PROGETTUALE CON LE ISTITUZIONI, che guardi alla qualità dei programmi proposti, e dei risultati raggiunti, e consideri il Teatro un perfetto strumento di crescita civile e sociale di una Comunità.

Per finire, i RINGRAZIAMENTI di rito.
Innanzitutto per il PUBBLICO che con grande calore e partecipazione ha seguito gli spettacoli, purtroppo – ma non per nostra volontà - non sempre nella condizione ottimale che un vero teatro dovrebbe offrire. E’ soprattutto grazie a questo pubblico che ci sentiamo meno soli e più forti nel continuare a proporre la nostra progettualità.
Un grazie alle COMPAGNIE che hanno accolto con piacere la nostra proposta di partecipazione per affetto e stima nei nostri confronti ( e del nostro pubblico) e non certo per il compenso - quasi simbolico - che gli abbiamo proposto.
Ringraziamenti all’ ASSOCIAZIONE CULTURALE IMPRONTE VEGETALI che gestisce il Museo Fornace Hoffmann e che ci ha ospitato in questa occasione.
Grazie alle ISTITUZIONI – la Regione Siciliana e il Comune di Caltagirone – che sostengono la nostra progettualità.
Un ringraziamento speciale ai nostri SPONSOR che hanno deciso di legare il loro marchio alla nostra Rassegna: un importante segnale di come la Cultura può trovare forme di sostegno, complementari a quelle offerte dalle Istituzioni Pubbliche, presso altri soggetti imprenditoriali con i quali si condivide una presenza nel territorio.
Infine, un grazie sentito ai nostri preziosi COLLABORATORI: Simone, che ha realizzato l’illustrazione della Rassegna; Claudio, che ci ha dato il suo importante contributo nel marketing; Alessia e Giacomo, attenti e infaticabili al botteghino.

Una piccola anticipazione prima di chiudere questa nota: “FAMIGLIE A TEATRO” ritorna tra febbraio e marzo!
E forse anche la storica Rassegna “PANORAMI DELLA CONTEMPORANEITA’”.

Auguri a tutti di un Buon Anno Nuovo.